Olive Nere sotto sale

OLIVE NERE SOTTO SALE
Per aperitivi e contorni favolosi

OLIVE NERE SOTTO SALE

Le olive nere sotto sale sono semplici da fare ma soprattutto OTTIME per l’aperitivo! Le olive, nella maggior parte dei casi, vengono molite. Siamo in periodo di raccolta delle olive 2022 e i frantoio si preparano per ottenere l’ olio extravergine di oliva. Ma in realtà le olive, tramite vari tipi di preparazione, possono essere gustate in fantastici aperitivi o contorni. Tra queste olive, c’è sicuramente la PERANZANA. L’oliva di Peranzana infatti si presta sia per ottenere un fantastico olio evo, sia come oliva da mensa. Vediamo insieme come prepararle.

Selezioniamo le olive migliori eliminando quelle che presentano ammaccature, vermi o troppo molli. Laviamole bene sotto acqua corrente e asciughiamole bene. Aggiungiamo uno strato di sale nei vasetti di vetro, creiamo uno strato di olive e poi un nuovo strato di sale, fino al riempimento dei vasetti.

Chiudiamo i vasetti e agitiamoli ogni tanto nei giorni successivi, Agitiamo i vasetti delicatamente per non rovinare le olive all’interno. Noteremo che con il tempo il sale farà fuoriuscire dalle olive l’acqua di vegetazione, ossia tutto l’amaro. Noteremo inoltre che il colore delle olive cambierà man mano che maturano. Assaggiare le olive dopo circa 10giorni, se sono ancora amare, hanno bisogno ancora di rimanere sotto sale, se invece sono gradevoli possiamo passare alla fase successiva. Eliminare il sale in eccesso, sgocciolare e asciugare le olive e conservarle in un vasetto e condite con una buona dose di olio extravergine di oliva ( e a piacere, insaporire con aglio, origano e peperoncino). Le vostre olive sono pronte, per conservarle, è consigliabile agitare ogni tanto il vasetto in modo tale da ungere tutte le olive.

  • OLIVE NERE
  • Sale grosso
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Origano

Se ancora non hai ordinato l’olio nuovo, fallo adesso!

Prenota il tuo olio nuovo chiamando o inviando un messaggio whatsapp al numero 320 4753342. Sta terminando!

Tarassaco e Olio BIOLOGICO

TARASSACO E OLIO BIOLOGICO
Profumi e proprietà, ricetta da mille benefici

Tarassaco e Olio extravergine di Oliva BIO

Frutta e verdura, alla base della dieta contadina! Adorabile, leggera e facile da cucinare, LA VERDURA! Verdura e Olio nuovo, è il matrimonio perfetto. Gli aromi dell’olio extravergine di oliva, POSSIBILMENTE OLIO BIOLOGICO, esalta il sapore delle verdure. E’ il piatto più salutare che conosciamo, consigliato dai medici e soprattutto dai pediatri, questa combinazione, garantisce sostanze nutritive molto importanti, dai polifenoli presenti nell’olio extravergine di oliva fino al ferro e alle fibre presenti nelle verdure. Ottimo piatto per vegani e vegetariani. La verdura è molto usata nel Nord Puglia; dagli appennini al Gargano, accompagnata dall’olio di oliva, troviamo, cicorie, catalogne, cime di rap, bietole e tanto altro…magari con l’aggiunta del pomodorino locale.

Oggi vediamo una ricetta a base di Tarassaco. Il Tarassaco, conosciuto anche come “dente di leone”, ha tante proprietà: antinfiammatorio, regolarizza l’intestino, purificanti, decongestionanti e disintossicanti epatici.

Vediamo come preparare questo sano e gustoso piatto di verdure e olio!

Puliamo bene la verdura, il ricavato lo laviamo più di una volta sotto acqua, eliminiamo le parti coriacee e asciughiamo bene le foglie. Versiamo in padella 3 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e il peperoncino. Una volta dorato l’aglio, versiamo il tarassaco e cuociamo a fiamma viva. Una volta che il tarassaco si è insaporito, aggiungiamo un po’ di acqua e facciamo cuocere a fuoco medio. Dopo pochi minuti la cottura sarà pronta, aggiungiamo sale. Impiattiamo e versiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva crudo. Il vostro piatto è pronto!

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva BIOLOGICO PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO.

Altre informazioni sulle proprietà benefiche dell ‘olio extravergine di oliva le trovi su questo articolo L’Olio Extravergine di Oliva, tra alimento e farmaco

  • 400 g di tarassaco da pulire
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 piccolo peperoncino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Se ancora non hai ordinato l’olio nuovo, fallo adesso! prenota il tuo olio nuovo chiamando o inviando un messaggio whatsapp al numero 320 4753342. Sta terminando!

Il Caolino per L’oliva biologica

CAOLINO PER L'OLIVA BIOLOGICA
Prodotto 100% naturale dalle grandi funzioni

Il caolino è un prodotto di origine naturale utulizzato su diverse colture, soprattutto olivo. Utilizzato per proteggere l’ulivo dall’ attacco della mosca olearia. Il suo colore bianco, riflette la luce e disorienta il dittero e inoltre protegge la drupa con una sottile pellicola biancastra. Nonostante questo effetto coprente, non riduce l’effetto della fotosintesi, riduce l’azione dei raggi UV  e di conseguenza abbassa la temperatura delle foglio.
Lo stesso film protettivo sull oliva, diminuisce lo stress idrico, riduce la cascola delle olive e migliora l’estrazione dell olio con una migliore resa.

Nonostante sia un prodotto naturale, è facilmente solubile in acqua. Quindi in fase di lavaggio nella premolitura delle olive, lo stesso prodotto viene lavato via, garantendo nessuna traccia all’interno dell’olio extravergine di oliva.

L’importanza del caolino nell’olivo è soprattutto avere un prodotto naturale per ottenere un olio extravergine di oliva 100% BIOLOGICO.

Un altro elemento molto importante dell’olio extravergine di oliva è la bassa acidità. Studi internazionali hanno rilevato che, piante trattate conservano una maggiore stabilità ossidativa e una maggiore shelf life.

Una volta trattato, come dicevamo in precedenza, si forma una patina sul alberi e olive, creando un effetto di un oliveto ricoperto di bianco, davvero molto suggestivo.

Maggiori informazioni su https://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/l-arca-olearia/19345-il-caolino-efficace-contro-la-mosca-delle-olive-ma-con-quali-conseguenze-sulla-qualita-dell-olio.htm

Zucca Al Forno con Olio Nuovo BIO

Zucca al Forno
Con l'Olio Nuovo BIO

Arriva l’autunno, è periodo di zucca!!! Tante, colorate, gustose ricette autunnali grazie a queste favolose zucche. Abbinata al nostro olio extravergine di oliva, soprattutto L’OLIO NUOVO!!

Al forno, sulla griglia, come crema o nelle lasagne, le ricette con la zucca sono infinite, ma una più buona dell’ altra. Oggi vi proponiamo un contorno di zucca al forno con olio extravergine di oliva. Ottime per accompagnare secondi a base di carne o di pesce ma anche come antipasto.

Preparate la zucca lavandola  e senza eliminare la buccia e eliminate i semi interni con un cucchiaio. Successivamente dividete la zucca in 8 pezzi, ungete una leccarda con l’olio extravergine di oliva .

 Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva BIOLOGICO PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!

Disponete nella leccarda le fette di zucca e aggiungete alla loro superficie un filo di olio extravergine di oliva, girate le fette per ungere le restanti facce in maniera uniforme. Aggiungete all olio extravergine di oliva anche degli aghetti di rosmarino per insaporire la ricetta. Aggiungete il sale, pepe, paprika e infine mandorle e semi di zucca.

Cuocete in forno pre-riscaldato, modalità statica a 180° per 40-45minuti.

Una volta cotta, impiattate e versate dell’olio extravergine di oliva a crudo rendere il piatto più avvolgente e lasciare un bocca una sensazione di freschezza.

Non serve altro, Buon Appetito!!

Zucca 1,5 kg

Mandorle in scaglie 20 g

Semi di zucca 20 g

Olio extravergine d’oliva 40 g

Rosmarino 1 rametto

Paprika affumicata q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.