Un risotto condito con olio extravergine di oliva è un piatto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È un'ottima scelta per una cena in famiglia o con gli amici, o come piatto unico per un pasto leggero e nutriente.

Risotto con la Zucca

RISOTTO CON LA ZUCCA

Risotto con Zucca Gustoso, buono, avvolgente

Autunno e inverno? Quanto è buona la zucca? E quanto è buono un bel risotto di zucca? E’ un gustoso piatto per una ottima idea per una cena con amici. Questo piatto non ha come elemento principale l’olio extravergine di oliva ma è così buono che non possiamo non inserirlo nella nostra rubrica. Come l’olio extravergine di oliva, la zucca è ricca di antiossidanti, favorisce la salute della pelle e degli occhi. Sempre come l’olio evo, è ricca di vitamine A e E!! Leggi il nostro articolo sulla importanza nella dieta dell olio extravergine di oliva di qualità.

Torniamo alla nostra ricetta perchè farai un figurone con uno dei piatti più mati dagli intenditori e dai gastronomi. Un piatto semplice, tradizionale che racchiude tutta la poesia della cucina italiana. Dalla mantecatura ai tanti piccoli gesti che trasformano il nostro riso in un risotto… e non in riso lesso. Passo dopo passo vediamo come realizzare questa specialità!

Per incominciare, iniziamo con la preparazione del brodo vegetale che servirà per cucinare il risotto di zucca. In una recipiente mettiamo le verdure tagliate e compriamo quest’ultime con dell’acqua e saliamo. Mettiamo le verdure in una pentola con coperchio, portiamo a ebollizione e cuociamo per un’ora. Dopo aver filtrato il brodo e messo al caldo, iniziamo a tagliare la zucca. Sbucciamola con molta attenzione e cerchiamo di ottenere dei dadini. Successivamente a fuoco lento facciamo soffriggere nell’ Olio extravergine di oliva la cipolla tritata finemente. A questo punto aggiungiamo la zucca mescolandola dolcemente per evitare che si attacchi. Volta per volta aggiungiamo un mestolo di brodo fino cuocere la zucca ed ottenere una crema.

In un altro padella mettiamo il riso a secco per farlo tostare. Tostiamo a fuoco alto fino a renderlo opalescente, mescolando spesso per non farlo scottare. Aggiungiamo il vino bianco e continuiamo a mescolare. Solo dopo che il vino è evaporato potremo versare il riso nella zucca preparata precedentemente.

Amalgamiamo per evitare che il riso si attacchi. Una volta che il risotto inizia ad asciugarsi, aggiungiamo un mestolo di brodo ben caldo e continuiamo a mescolare fino al completo assorbimento. Ricordiamoci a questo punto di aggiungere sale e pepe a proprio piacimento e a fuoco spento mantechiamo con il burro e parmigiano grattugiato. Infine aggiungiamo un ultimo mestolo di brodo per evitare che il tutto sia troppo cremoso. La vostra cena è pronta!

Volendo potete arricchire questo piatto con aggiunta di speck, salsiccia o anche gorgonzola. Date vita alla vostra creatività in cucina!

È di sicuro un impiattamento molto scenografico, non credete? Ma vi assicuro che la bontà di questo risotto si apprezza anche se servito su un classico piatto fondo. Quindi provate a prepararlo anche voi e mi raccomando: scrivetemi poi se vi è piaciuto e con quali ingredienti l’avete insaporito!

 

Riso Carnaroli 320 g

Zucca 600 g

Cipolle ramate 100 g

Brodo vegetale 1,5 l

Parmigiano Reggiano DOP 80 g

Vino bianco 60 g

Burro 50 g

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Olio extravergine d’oliva 20 g

pesto di rucola olio biologico monovarietale peranzana evo

Pesto di Rucola e Olio EVO

PESTO DI RUCOLA CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIO

Pesto di Rucola
Con Olio Extravergine di Oliva

Ci sono varie ricette per fare il PESTO con olio extravergine di oliva. Pesto di basilico, pesto di zucchine, di fagiolini o menta. Ma tra i più apprezzati sicuramente c’è il pesto alla rucola.

Dal sapore delicato, il pesto di rucola è una crema molto saporita, ottima per il periodo estate autunno, facile e veloce da preparare. Un pranzo tra amici molto fast e fresco.

Con questo condimento si possono fare frittate, ripieni per rustici, ripieni per altri tipi di pasta o anche da affiancare a gustosi secondi di carne e formaggi.

Ma come prepariamo il nostro Pesto di rucola fatto in casa?

Lavate bene la rucola, asciugatela e inseritela in un mixer con pinoli, Grana Padano DOP, sale, spicco d’aglio. Infine arricchite tutto con olio extravergine di oliva

(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND).

Frullare tutto a bassa intensità e aggiungere contemporaneamente altro olio evo fino a ottenere una crema amalgamata.

N.B. Potete conservare il pesto in frigo, coprendolo con uno strato di olio extravergine di oliva,

Rucola 100 g
Olio extravergine d’oliva 150 g
Pinoli 50 g
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pecorino 50 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.

Cous cous con olio extravergine di oliva e verdure, un piatto etnico facile e gustoso

COUS COUS di POLLO con Olio EVO

COUS COUS DI POLLO CON OLIO EVO

COUSCOUS di POLLO
Con Olio Extravergine di Oliva

Vi piace sperimentare ricette nuove e magari etniche? Cosa c’è di meglio di un gustoso couscous con olio extravergine di oliva

Questa è una versione di couscous che farà innamorare i vostri amici, per la sua semplicità, bontà e per i suoi colori. Ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva, carote, zucchine e pisellini e tanto altro.

Preparate il couscous dal brodo vegetale, circa 300g. riducete a listarelle carote e patate e poi in piccoli dadini. Fate lo stesso con le zucchine cercando di farle della stessa dimensione delle carote. Preparate il Peperone togliendo il picciolo, lo apritelo a metà e eliminate i semi e il torsolo. Riducete a dadini di peperone sempre cercando di mantenere le stesse dimensioni di zucchine e carote. Mondate e preparate anche lo scalogno affettandolo finemente.

Mettete da parte le verdure e iniziate a preparare pollo. Riducete il pollo a listarelle e poi a dadini di 2cm. A parte, in un tegame riscaldiamo dell’ olio extravergine di oliva e poi versarci il pollo. (Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND). L’olio extravergine di oliva è molto importante per questa ricetta perché accompagna il piatto, un olio extravergine di oliva di scarsa qualità non farebbe esaltare il piatto.

Pepate, salate e aromatizzate il pollo all’interno del tegame con olio extravergine di oliva e lasciate cuocere nell’ olio EVO. Mescolate ogni 5-7min finchè l’olio extravergine di oliva non avrà creato una bella crosticina sul nostro pollo. Successivamente versiamo lo scalogno l le carote e i peperoni nello stesso tegame e far stufare per 4 minuti a fuoco vivace versando uno o due mestoli di brodo vegetale. Successivamente aggiungete piselli e zucchine, aggiungendo brodo vegetale al bisogno.

Nel frattempo in una ciotola salate il couscous e aggiungete olio extravergine di oliva e il brodo vegetale molto caldo e coprite il tutto.

Copriamo il couscous con una pellicola trasparente e aspettare che quest’ultimo si gonfi (circa 5min. di attesa).

Versiamo le verdure fatte raffreddare nella ciotola, unire il pollo (anche esso freddo) e infine il couscous già gonfiato. Per dare più freschezza al piatto, aggiungete  una scorza di limone e impiattate. Godetevi il vostro couscous.

Cous cous precotto 200 g
Brodo vegetale bollente 220 g
Olio extravergine d’oliva 10 g
Sale fino 1 pizzico
 
PER IL CONDIMENTO
Petto di pollo 800 g
Zucchine 200 g
Peperoni rossi 100 g
Carote 140 g
Pisellini 100 g
Scalogno 1
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Paprika dolce q.b.
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Scorza di limone 1

Scopri la nostra selezione di olio extravergine di oliva di alta qualità per preparare gli spaghetti alle vongole più saporiti che ci siano!

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

spaghetti vongole ricetta olio monovarietale peranzana

Preparare un ottimo piatto alle vongole con Olio Extravergine di Oliva a crudo. Iniziamo con la pulizia delle vongole scartando i gusci rotti o vuoti. Successivamente, una operazione molto importante è quella di verificare che non ci sia sabbia all’interno delle vongole selezionate. Pulirle sbattendole su un tagliere o nel lavandino. Le bivalve sane resteranno chiuse mentre quelle con sabbia all’interno si apriranno.

Sciacquate 2 o 3 volte le vongole in una ciotola, aggiungete il sale grosso e lasciate in ammollo le vongole per 2/3 ore. Dopo questo periodo che le vongole hanno spurgato i residui di sabbia, scolatele e sciacquatele bene. Nel frattempo, prendete un tegame e riscaldate un po’ di olio extravergine di oliva facendo dorare uno spicco di aglio.

(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva MONOVARIETALE PERANZANA). L’olio extravergine di oliva è molto importante per questa ricetta perché accompagna il piatto, un olio extravergine di oliva di scarsa qualità non farebbe esaltare il piatto.

Versate le vongole nell’olio extravergine di oliva, chiudete il coperchio e fate cuocere con una fiamma alta in modo tale che con il calore favoriscano l’apertura delle vongole. Ogni tanto agitare il tegame così da far schiudere tutte le vongole. Appena schiuse le vongole spegnete subito la fiamma così da non far cuocere troppo le vongole.  In attesa potere tritare del prezzemolo e cuocere degli spaghetti in acqua leggermente salata. Filtrate le vongole e raccoglietele lasciando un po’ di acqua di cottura. Una volta cotti gli spaghetti, scolarli e trasferirli nel tegame delle vongole. Aggiungere pepe, prezzemolo e peperoncino se di vostro gradimento. Saltate brevemente, impiattate e aggiungeteci a crudo un filo di Olio extravergine di Oliva.

Ingredienti
320g Spaghetti
1Kg Vongole
1 spicchio di Aglio
Olio extravergine di Oliva
Pepe nero
Peperoncino
Sale Fino q.b.
Sale grosso per le vongole q.b.