Campagna Olearia La raccolta delle olive per un olio extravergine di oliva di qualità

Campagna olearia 2022 / 2023

Cosa ci aspetta per la campagna olearia 2022 / 2023?

CAMPAGNA OLEARIA 2022 / 2023, Quantità e qualità dell'olio nuovo

Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!

La produzione di olive e di conseguenza anche di olio extravergine di oliva e tutti i suoi derivati nella campagna olearia 2022 2023, vede un netto calo di produzione che si avvicina al 30% rispetto alla campagna 2022.

Sarà importante quindi accaparrarsi l’olio, per essere sicuri di avere un olio extravergine di oliva di qualità, ricco di polifenoli, ottenuto da olive italiane. La forte siccità e le temperature alte hanno ridotto causato la carenza di olive e quindi di olio extravergine di oliva per l’anno che verrà.

L’anomalia delle temperature che abbiamo subito nel periodo di maggio, periodo molto importante per l’olio di oliva, ha danneggiato la fioritura e l’allegagione causando così condizioni sfavorevoli alla produzione di oliva.

Tali eventi atmosferici hanno comportato, di conseguenza, minori quantità di olio nuovo. PER QUESTO CONSIGLIAMO DI ORDINARE L’OLIO NUOVO PER L’ANNO CHE VERRA’.

Le piantagioni di olivo infatti risentono della carenza di acqua, ma grazie a impianti idrici (per chi li ha), le piante in qualche modo hanno patito meno la siccità che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei.

Questo dimostra che, anche se la pianta dell’olivo sia molto resistente alla siccità, l’acqua e il clima ideale, sono molto importanti in termini di produzione. Infatti un giusto quantitativo di acqua non solo aumenta i quantitativi di olive e olio ma, è dimostrato che favorisce la formazione di polifenoli, molto importanti per l’olio extravergine di oliva e per la salute del consumatore .

Le piantagioni di olivo infatti risentono della carenza di acqua, ma grazie a impianti idrici (per chi li ha), le piante in qualche modo hanno patito meno la siccità che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei.

Gli studi della Campagna Olearia 2022/23 dimostrano che, nonostante la pianta dell’olivo sia molto resistente alla siccità, l’acqua e il clima ideale, sono molto importanti in termini di produzione. Un giusto quantitativo di acqua, infatti, non solo aumenta i quantitativi di olive e olio ma, è dimostrato che favorisce la formazione di polifenoli, molto importanti per l’olio extravergine di oliva e per la salute del consumatore.

Clicca qui per leggere tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva e dei polifenoli.

La scarsa produzione di olive però non vuol dire obbligatoriamente scarsa qualità. Oggi grazie alla tecnologia 4.0 e all’esperienza degli operatori, è più facile proteggere le olive e garantire un olio extravergine di oliva di qualità.

Per maggiori informazioni potete consultare interessanti siti si settore come Olivo e Olio.

Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!

Bruschetta olio evo monovarietale peranzana biologico

BRUSCHETTE con OLIO NUOVO

BRUSCHETTA CON OLIO EVO

BRUSCHETTE
Con l'Olio Nuovo

Deliziose, colorate, veloci, semplici! Sono le BRUSCHETTE!! Sfiziosa ricetta che accontenta tutti, tante varianti, ognuna più buona dell’altra soprattutto se condite con l’olio nuovo!!

Perfette come antipasto, nelle grigliate tra amici e vicino al camino, le bruschette sono una ricetta molto semplice che può diventare una vera e propria cena. Nata dalla cultura contadina, si prepara con prodotti della terra, pane, pomodorini, olio extravergine di oliva, dava energia e forza per il duro lavoro nei campi.

Preparate delle fette di pane e abbrustolitele. Il massimo del gusto sarebbe abbrustolirle con fiamma a legna, ma in padella o nel tostapane va bene ugualmente.

Precedentemente preparare il condimento, tagliando a cubetti i pomodori, salarli e aggiungere dell’origano. Una volta abbrustolite le fette, arricchirle con il condimento sul quale metteremo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!

Pomodori
Pane
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Origano q.b.

Una variante più semplice, tramandata dai nostri avi, è la “bruschetta povera”.

Una volta abbrustolito il pane, prendere uno spicchio di aglio e strofinarlo poco e delicatamente sulla fetta di pane. Aggiungere l’origano e l’olio extravergine di oliva.

Anticamente gli ingredienti erano pochi, non c’era la disponibilità dei giorni nostri. Erano i prodotti molto semplici e legati alla terra. Nelle tavole erano presenti, farine, olio di oliva, vino, legumi e ortaggi, ossia tutto quello che la terra poteva offrire.

pesto di rucola olio biologico monovarietale peranzana evo

Pesto di Rucola e Olio EVO

PESTO DI RUCOLA CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIO

Pesto di Rucola
Con Olio Extravergine di Oliva

Ci sono varie ricette per fare il PESTO con olio extravergine di oliva. Pesto di basilico, pesto di zucchine, di fagiolini o menta. Ma tra i più apprezzati sicuramente c’è il pesto alla rucola.

Dal sapore delicato, il pesto di rucola è una crema molto saporita, ottima per il periodo estate autunno, facile e veloce da preparare. Un pranzo tra amici molto fast e fresco.

Con questo condimento si possono fare frittate, ripieni per rustici, ripieni per altri tipi di pasta o anche da affiancare a gustosi secondi di carne e formaggi.

Ma come prepariamo il nostro Pesto di rucola fatto in casa?

Lavate bene la rucola, asciugatela e inseritela in un mixer con pinoli, Grana Padano DOP, sale, spicco d’aglio. Infine arricchite tutto con olio extravergine di oliva

(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND).

Frullare tutto a bassa intensità e aggiungere contemporaneamente altro olio evo fino a ottenere una crema amalgamata.

N.B. Potete conservare il pesto in frigo, coprendolo con uno strato di olio extravergine di oliva,

Rucola 100 g
Olio extravergine d’oliva 150 g
Pinoli 50 g
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pecorino 50 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.

olio nutraceutico proprietà organilettiche olio extravergine di oliva monovarietale peranzana

L’Olio Extravergine di Oliva, tra alimento e farmaco.

Olio Nutraceutico – Tra Sapore e Benessere

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, Tra Alimento e Farmaco
Cos'è un prodotto nutraceutico?

L’olio extravergine di oliva è considerato il principale alimento nutraceutico. Un alimento, per essere definito nutraceutico, deve rientrare tra quei prodotti di origine naturale che svolgono una funzione benefica al nostro corpo a all’organismo.  Tra questi spicca proprio l’olio extravergine di oliva di qualità.

Mantenere un organismo sano è più facile con una dieta diversificata e variegata, per questo la dieta mediterranea è considerata la miglior formula esistente.

A comporre la dieta mediterranea non può non mancare l’olio extravergine! E’ considerato un elisir di lunga vita, infatti, studi scientifici dimostrano che dove c’è maggior consumo di olio extravergine di oliva, l’aspettativa di vita è più alta.

Ricco di vitamina E, l’olio extravergine di oliva ha alte proprietà anti-invecchiamento sulla pelle. Protegge le nostre membrane cellulari dall’ invecchiamento.

Ma quali sono i principali benefici dell’ OLIO EVO?

Sicuramente ai primi posti dei benefici dell’ olio extravergine di oliva di qualità, troviamo la pressione sanguigna. L’olio extravergine di oliva infatti fa bene al cuore e alla circolazione cardiovascolare grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi. L’olio EVO riduce il rischio di infarti, ictus, trombosi e neoplasie.

L’olio extravergine di oliva combatte il diabete poiché riduce i livelli di glicemia ed ha il miglior equilibrio di grassi. Sono rinomati i benefici dell’olio Extravergine di oliva all’intestino e tiene sotto controllo il Colesterolo.

Ricco di polifenoli,  antiossidanti naturali utili nel prevenire l’ossidazione e il cancro, l’olio Extravergine di oliva di qualità si candida come uno dei migliori prodotti naturali per una dieta sana.

In conclusione, Una dieta a base di olio extravergine di oliva sicuramente porterà tanti benefici quotidiani che ti permetteranno di vivere una vita più sana.

Cous cous con olio extravergine di oliva e verdure, un piatto etnico facile e gustoso

COUS COUS di POLLO con Olio EVO

COUS COUS DI POLLO CON OLIO EVO

COUSCOUS di POLLO
Con Olio Extravergine di Oliva

Vi piace sperimentare ricette nuove e magari etniche? Cosa c’è di meglio di un gustoso couscous con olio extravergine di oliva

Questa è una versione di couscous che farà innamorare i vostri amici, per la sua semplicità, bontà e per i suoi colori. Ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva, carote, zucchine e pisellini e tanto altro.

Preparate il couscous dal brodo vegetale, circa 300g. riducete a listarelle carote e patate e poi in piccoli dadini. Fate lo stesso con le zucchine cercando di farle della stessa dimensione delle carote. Preparate il Peperone togliendo il picciolo, lo apritelo a metà e eliminate i semi e il torsolo. Riducete a dadini di peperone sempre cercando di mantenere le stesse dimensioni di zucchine e carote. Mondate e preparate anche lo scalogno affettandolo finemente.

Mettete da parte le verdure e iniziate a preparare pollo. Riducete il pollo a listarelle e poi a dadini di 2cm. A parte, in un tegame riscaldiamo dell’ olio extravergine di oliva e poi versarci il pollo. (Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND). L’olio extravergine di oliva è molto importante per questa ricetta perché accompagna il piatto, un olio extravergine di oliva di scarsa qualità non farebbe esaltare il piatto.

Pepate, salate e aromatizzate il pollo all’interno del tegame con olio extravergine di oliva e lasciate cuocere nell’ olio EVO. Mescolate ogni 5-7min finchè l’olio extravergine di oliva non avrà creato una bella crosticina sul nostro pollo. Successivamente versiamo lo scalogno l le carote e i peperoni nello stesso tegame e far stufare per 4 minuti a fuoco vivace versando uno o due mestoli di brodo vegetale. Successivamente aggiungete piselli e zucchine, aggiungendo brodo vegetale al bisogno.

Nel frattempo in una ciotola salate il couscous e aggiungete olio extravergine di oliva e il brodo vegetale molto caldo e coprite il tutto.

Copriamo il couscous con una pellicola trasparente e aspettare che quest’ultimo si gonfi (circa 5min. di attesa).

Versiamo le verdure fatte raffreddare nella ciotola, unire il pollo (anche esso freddo) e infine il couscous già gonfiato. Per dare più freschezza al piatto, aggiungete  una scorza di limone e impiattate. Godetevi il vostro couscous.

Cous cous precotto 200 g
Brodo vegetale bollente 220 g
Olio extravergine d’oliva 10 g
Sale fino 1 pizzico
 
PER IL CONDIMENTO
Petto di pollo 800 g
Zucchine 200 g
Peperoni rossi 100 g
Carote 140 g
Pisellini 100 g
Scalogno 1
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Paprika dolce q.b.
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Scorza di limone 1

Scopri la nostra selezione di olio extravergine di oliva di alta qualità per preparare gli spaghetti alle vongole più saporiti che ci siano!

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

spaghetti vongole ricetta olio monovarietale peranzana

Preparare un ottimo piatto alle vongole con Olio Extravergine di Oliva a crudo. Iniziamo con la pulizia delle vongole scartando i gusci rotti o vuoti. Successivamente, una operazione molto importante è quella di verificare che non ci sia sabbia all’interno delle vongole selezionate. Pulirle sbattendole su un tagliere o nel lavandino. Le bivalve sane resteranno chiuse mentre quelle con sabbia all’interno si apriranno.

Sciacquate 2 o 3 volte le vongole in una ciotola, aggiungete il sale grosso e lasciate in ammollo le vongole per 2/3 ore. Dopo questo periodo che le vongole hanno spurgato i residui di sabbia, scolatele e sciacquatele bene. Nel frattempo, prendete un tegame e riscaldate un po’ di olio extravergine di oliva facendo dorare uno spicco di aglio.

(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva MONOVARIETALE PERANZANA). L’olio extravergine di oliva è molto importante per questa ricetta perché accompagna il piatto, un olio extravergine di oliva di scarsa qualità non farebbe esaltare il piatto.

Versate le vongole nell’olio extravergine di oliva, chiudete il coperchio e fate cuocere con una fiamma alta in modo tale che con il calore favoriscano l’apertura delle vongole. Ogni tanto agitare il tegame così da far schiudere tutte le vongole. Appena schiuse le vongole spegnete subito la fiamma così da non far cuocere troppo le vongole.  In attesa potere tritare del prezzemolo e cuocere degli spaghetti in acqua leggermente salata. Filtrate le vongole e raccoglietele lasciando un po’ di acqua di cottura. Una volta cotti gli spaghetti, scolarli e trasferirli nel tegame delle vongole. Aggiungere pepe, prezzemolo e peperoncino se di vostro gradimento. Saltate brevemente, impiattate e aggiungeteci a crudo un filo di Olio extravergine di Oliva.

Ingredienti
320g Spaghetti
1Kg Vongole
1 spicchio di Aglio
Olio extravergine di Oliva
Pepe nero
Peperoncino
Sale Fino q.b.
Sale grosso per le vongole q.b.