La Falanghina di Tenute Riposo non è semplicemente un vino bianco, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che cattura l’essenza del sole caldo e della terra generosa della Puglia. Ogni sorso racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni, dove la vite cresce rigogliosa, baciata dal sole e accarezzata dalla brezza marina.
Un’Esperienza Visiva e Olfattiva Unica
Il primo impatto visivo è quello di un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che ne sottolineano la freschezza e la vivacità. Avvicinando il calice al naso, si viene avvolti da un bouquet intenso e fruttato, dove le note di frutta esotica come l’ananas e la banana si fondono armoniosamente con i profumi delicati dei fiori bianchi e i sentori aromatici delle erbe mediterranee.
Un Equilibrio Perfetto di Sapori
Al palato, la Falanghina di Tenute Riposo si distingue per la sua freschezza e il suo equilibrio. La piacevole acidità, tipica del vitigno, si sposa perfettamente con la morbidezza dei sapori fruttati, creando una sensazione di armonia e piacevolezza. La lunga persistenza del gusto lascia un ricordo indelebile, invitando a un altro sorso.
Abbinamenti Gastronomici Ideali
La versatilità della Falanghina la rende un compagno ideale per una vasta gamma di piatti. Perfetta come aperitivo, si esalta in abbinamento con antipasti di mare, come ostriche e frutti di mare crudi, o con piatti a base di pesce, come un risotto ai frutti di mare o una grigliata mista. Si sposa splendidamente anche con formaggi freschi e leggeri, come la mozzarella di bufala o la burrata.
Tenute Riposo: Un’Azienda che Valorizza il Territorio
L’azienda Tenute Riposo è un esempio di eccellenza nel panorama vitivinicolo pugliese. Situata nell’agro di Serracapriola, in una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite, l’azienda si impegna a valorizzare il territorio attraverso la produzione di vini di alta qualità, ottenuti da vitigni autoctoni e internazionali. La Falanghina è uno dei fiori all’occhiello dell’azienda, espressione autentica del terroir pugliese.
Un Impegno per la Sostenibilità
Tenute Riposo pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale, adottando pratiche agricole rispettose dell’ecosistema. La coltivazione della vite avviene nel rispetto della biodiversità, con l’obiettivo di preservare la fertilità del suolo e la qualità delle uve. L’azienda è inoltre impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività, attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e la gestione responsabile delle risorse idriche.
La Falanghina: Un Vitigno Antico e Prestigioso
La Falanghina è un vitigno a bacca bianca di origine greca, introdotto in Italia in epoca antica. Diffuso principalmente in Campania e in Puglia, questo vitigno si distingue per la sua capacità di adattarsi a diversi tipi di terreno e di clima, producendo vini di grande qualità e personalità. La Falanghina di Tenute Riposo è un esempio di come questo vitigno possa esprimere al meglio le sue potenzialità nel terroir pugliese.
Un Invito alla Degustazione
La Falanghina di Tenute Riposo è un vino che invita alla degustazione, alla scoperta dei sapori e dei profumi della Puglia. Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi, regalando momenti di puro piacere e di convivialità. Un vino da condividere con gli amici, per celebrare la bellezza della vita e i piaceri della tavola.