OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO – LA PROVENIENZA
Il nostro primo olio, Ottoettari BIO, è un tributo all’origine dei terreni che la Famiglia Di Pumpo di Torremaggiore in provincia di Foggia ha ereditato e dalla quale è nato un olio dal gusto inconfondibile e dal design unico.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO dal colore intenso ed un ottimo bilanciamento tra piccante e amaro, quest’olio biologico di grande eleganza e ricchezza, al gusto offre sensazioni indimenticabili ed uniche. Partendo dalle direttive della natura, produciamo un prodotto di classe, dall’aspetto moderno senza trascurare il sapore naturale.
Le olive di qualità Peranzana vengono raccolte e selezionate verso la fine di Ottobre. Dalla raccolta all’inizio della trasformazione non passano 12 ore, il tutto per conservare le proprietà salutari e qualitative che solo la qualità Peranzana del nostro Olio Extravergine di Oliva Biologico offre. La Puglia è terra di DOP: la DOP Dauno, Colline di Brindisi, Terra di Bari e Terra d’Otranto. La Peranzana è diffusa soprattutto nella zona detta dell’Alto Tavoliere, sottozona appartenente alla denominazione DOP Dauno. La denominazione Dauno è accompagnata dalla menzione geografica Alto Tavoliere solo per quell’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Peranzana presente negli oliveti in misura non inferiore all’80%. L’olio di questa zona è altamente fruttato, dal retrogusto mandorlato ed armonioso al punto da essere sia dolce, amaro che piccante. Ottimo se abbinato alle crudité e alle insalate di ogni tipo. sa offrire. Si caratterizza all’olfatto per un profumo di fruttato netto di oliva con evidenti note erbacee – floreali, di pomodoro verde e carciofo, e/o di erba e/o grano verde fresco appena tagliato.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – LA QUALITA’
Al gusto si esprime con un sapore di fruttato leggero erbaceo, equilibrate note di amaro e piccante a cui si associa un retrogusto di erba, carciofo, pomodoro acerbo e leggeri sentori di mandorla fresca e/o di carciofo, piccante leggero attributi che nel tempo riesce, grazie al suo equilibrio, a conservare intatti insieme ai profumi distintivi.
Abbinamenti gastronomici: impiego ideale a crudo per pinzimonio, insalate, bruschette ecc. a crudo e in cottura per piatti dal gusto deciso, zuppe, carni o pesci grigliati.
L‘olio extravergine di oliva biologico Peranzana colpisce alla vista per il suo verde “carico”, reso ancora più intenso dai riflessi verdi. A sorprendere l’olfatto sono gli aromi raffinati e un bouquet fruttato reso ancora più particolare dalle note di mandorle, pomodoro e carciofi. Al gusto l’olio extravergine di oliva Peranzana ha nota dolce prevalente ma in equilibrio con amaro e piccante di media intensità e retrogusto di erba e carciofo.
La Puglia è terra di DOP: la DOP Dauno, Colline di Brindisi, Terra di Bari e Terra d’Otranto. La Peranzana è diffusa soprattutto nella zona detta dell’Alto Tavoliere, sottozona appartenente alla denominazione DOP Dauno. La denominazione Dauno è accompagnata dalla menzione geografica Alto Tavoliere solo per quell’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di olivo Peranzana presente negli oliveti in misura non inferiore all’80%. L’olio di questa zona è altamente fruttato, dal retrogusto mandorlato ed armonioso al punto da essere sia dolce, amaro che piccante. Ottimo se abbinato alle crudité e alle insalate di ogni tipo.
erba fresca,
pomodoro
mandorla,
carciofo
sentori floreali