TERRA RICCA DI STORIA E… TRADIZIONE
Il progetto della famiglia Di Pumpo nasce più di un secolo fa quando si puntò ad un prodotto di qualità, caratterizzato dalla cura della terra che ha spinto la nostra azienda ad ottenere un prodotto unico ed esclusivo. Oggi l’azienda punta alla valorizzazione del territorio portando la filiera alla consueta produzione secondo il ciclo naturale con un unico grande obiettivo: L’ESCLUSIVITA’ .
La leggenda tramandata dagli avi, narra che la zona il Riposo sia stato il crocevia di migliaia di persone che attraverso il Tratturo Regio procedevano verso le zone di pascolo e santuari della zona. Qui sostavano trovando ristoro e condividendo la cultura di intere regioni, lasciando un bagaglio culturale non indifferente. Già nel ‘700 si narra che la famiglia Di Pumpo rese questa zona un simbolo di cultura e innovazione. Da decenni l’azienda produce Olio Extravergine di oliva di qualità – Varietà Peranzana – made in Italy – 100% Biologico per poter avvicinare la propria clientela a una vita più green e soprattutto e ecosostenibile, sempre nel rispetto della qualità e del valore del prodotto.
L’ultima generazione non ha abbandonato questa filosofia che viene rispettata con grande rigore, fierezza e parsimonia.


Da oltre due secoli la famiglia Di Pumpo produce olio extra vergine di oliva nelle tenute presso Contrada “il Riposo” a Torremaggiore (FG).
La denominazione “Tenute il Riposo” deriva dalla stazione di sosta dove per secoli i pastori abruzzesi hanno trovato ristoro durante il periodo della transumanza, posta lungo il Tratturo Reale che tutt’oggi da L’Aquila conduce a Foggia, il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani con i suoi 244 km. Molto dell’assetto del territorio della Peranzana, infatti, è stato influenzato dalla istituzione della Regia Dogana della mena delle pecore in Puglia da parte degli Aragonesi che istituzionalizzò la transumanza, definì i tratturi e destinò la maggior parte del territorio alla pastorizia.
Ai territori destinati alla transumanza erano sottratti però alcuni appezzamenti definiti “chiusure”, normalmente recintate per impedire l’entrata degli armenti, in cui era possibile coltivare olivi, vigne e orti. Da ciò deriva probabilmente il termine dialettale “chiusa”, usato ancora oggi per identificare l’oliveto.

La sfida della famiglia Di Pumpo è trasmettere al consumatore l’idea che l’olio, così come già accade per il vino, presenti particolari profumi, odori e sapori, e che quindi gli olii non sono tutti uguali.
Nasce da qui il nuovo modo di pensare a uno dei prodotti più antichi della nostra tradizione e cultura, rivalutando il rapporto con il territorio, seguendo e rispettando i tempi della natura, interpretando con assoluta fedeltà il luogo dove l’olio viene creato e raccontando le storie e la vita di chi lo produce.
1632
Domenico
1632
Giuseppe
1730
Domenico
1757
Antonio
1786
Michele
1812
Felice

1846
Matteo

1892
Raffaele

1923
Matteo

Le Confezioni Bag in Box sono molto più pratiche! PRENOTA ORA
Le scorte di olio per quest’anno stanno finendo,
ACQUISTA SUBITO IL TUO OLIO!