tortel di patate

Tortel di patate

TORTEL DI PATATE

Tortel di patate la ricetta del rustico salato trentino con olio extravergine d'oliva

Il tortel di patate è un piatto tipico della cucina trentina, un rustico salato preparato con patate, farina, uova, speck e formaggio. È un piatto semplice ma gustoso, perfetto per una cena informale in famiglia o con gli amici.

La cucina trentina è una cucina ricca e saporita, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini. È una cucina che rispecchia la natura e la cultura del Trentino, una regione alpina con una lunga tradizione contadina.

Gli ingredienti principali della cucina trentina sono la carne, la pasta, le verdure e i formaggi. La carne è spesso utilizzata per preparare piatti sostanziosi e nutrienti, come lo stracotto, uno stufato di manzo cotto a fuoco lento, o lo sciatt, una frittella di farina di grano saraceno ripiena di formaggio.

La pasta è un altro ingrediente fondamentale della cucina trentina. Le paste tradizionali trentine sono gli spätzle, dei piccoli gnocchi di pasta fresca, i canederli, delle polpette di pane e formaggio, e la pasta di patate, una pasta fresca preparata con patate.

Le verdure sono utilizzate in una varietà di piatti, sia come ingredienti principali che come condimenti. Le verdure tipiche trentine sono le patate, le rape, le zucche e le mele.

I formaggi sono un altro elemento importante della cucina trentina. I formaggi tipici trentini sono il formaggio di malga, un formaggio di montagna prodotto con latte crudo di vacca, e il formaggio Trentingrana, un formaggio d’alpeggio a denominazione di origine protetta.

La cucina trentina è una cucina che si presta a essere gustata in qualsiasi occasione, sia per un pasto informale che per una cena speciale. È una cucina che offre sapori unici e genuini, che rispecchiano la bellezza e la ricchezza della regione del Trentino.

Tornando alla RICETTA, di seguito la ricetta gustosissima, arricchita dal nostro OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MONOVARIETALE. La nostra azienda usa prevalentemente la qualità PERANZANA, oliva dalle qualità organolettiche eccezionali. Importata dal Principe De Sangro dalla Provenza, esprime tutti i suoi pregi nella Alta Daunia, dove otteniamo un olio unico.

Ingredienti 

  • 500 g di patate
  • olio extravergine di oliva Peranzana
  • 2 uova
  • 200 g di farina
  • 100 g di speck
  • 100 g di formaggio trentino (come il formaggio di malga o il formaggio tipico del paese di provenienza)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione 

  1. Lessate le patate in acqua bollente salata, fino a quando saranno morbide.
  2. Sbucciate le patate e schiacciatele con uno schiacciapatate.
  3. In una ciotola, unite le patate schiacciate, le uova, la farina, lo speck a dadini e il formaggio grattugiato.
  4. Aggiustate di sale e pepe a piacere.
  5. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Ungete una teglia da forno con un po’ di olio extravergine d’oliva.
  7. Versate il composto nella teglia e livellatelo con una spatola.
  8. Cuocete il tutto in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando sarà dorato.
  9. Servite il piatto caldo, tagliato a fette.

Consigli

  • Per un risultato più saporito, potete utilizzare patate di montagna.
  • Potete anche aggiungere al composto altri ingredienti, come del prosciutto cotto, delle verdure o del formaggio erborinato.
  • Se preferite, potete cuocere il tutto in padella, con un filo di olio extravergine d’oliva.

POLENTA E BACCALA’ MANTECATO

POLENTA E BACCALA’ MANTECATO

Polenta e Baccalà Una Tradizionale Ricetta Veneta

La polenta e baccalà mantecati è un piatto tradizionale veneto a base di polenta e baccalà, mantecati con olio extravergine d’oliva. Per esaltare il piatto, ABBINALO AL NOSTRO OLIO MONOVARIETALE PERANZANA. È un piatto sostanzioso e saporito, perfetto per le giornate fredde.

Nutrienti

IL BACCALA’ è un ottimo alimento, ricco di:

Vitamina A: La vitamina A è importante per la vista, la funzione immunitaria e la crescita cellulare

Vitamina B12: La vitamina B12 è importante per la formazione dei globuli rossi, la funzione nervosa e la sintesi del DNA.

Vitamina D: La vitamina D è importante per la salute delle ossa, la funzione immunitaria e l’assorbimento del calcio.

Vitamina E: La vitamina E è un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni

Niacina: La niacina è importante per la produzione di energia e la salute della pelle

Questa ricetta è una buona fonte di carboidrati, proteine e grassi. La polenta è una buona fonte di carboidrati complessi, il baccalà è una buona fonte di proteine e l’olio extravergine d’oliva è una buona fonte di grassi sani ( leggi anche il nostro articolo sulle proprietà organolettiche dell’olio extravergine di oliva, clicca qui ) .

L’olio extravergine di oliva (EVOO) è un alimento ricco di grassi sani, che apportano numerosi benefici per la salute. I grassi principali presenti nell’EVOO sono i grassi monoinsaturi, che rappresentano circa il 73% del totale. I grassi monoinsaturi sono considerati grassi “buoni” perché aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) nel sangue e ad aumentare i livelli di colesterolo HDL (colesterolo buono). L’EVOO è un alimento versatile che può essere utilizzato in cucina in diversi modi. Può essere utilizzato per condire insalate, verdure, pasta, riso e altri piatti. Può essere utilizzato anche per cucinare, ma è importante non farlo a temperature troppo elevate, in quanto i grassi potrebbero deteriorarsi.

Ingredienti

  • 500 g di farina di mais per polenta
  • 3 litri di acqua
  • 100 g di baccalà dissalato
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Per preparare la polenta, porta a bollore l’acqua con un pizzico di sale.
  2. Aggiungi la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Cuoci la polenta a fuoco medio per circa 40 minuti, o fino a quando sarà ben cotta e cremosa.
  4. Nel frattempo, prepara il baccalà.
  5. Taglia il baccalà a pezzi e mettilo in una pentola con la cipolla tritata e l’aglio.
  6. Aggiungi il vino bianco e porta a bollore.
  7. Abbassa il fuoco e cuoci il baccalà per circa 20 minuti, o fino a quando sarà morbido.
  8. Scola il baccalà dal brodo e sfilaccialo con le mani.
  9. Aggiungi il baccalà alla polenta e mescola bene.
  10. Metti la polenta in una ciotola e mantecala con l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
  11. Servi la polenta e baccalà mantecati calda.

Consigli

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere al brodo del baccalà una foglia di alloro, un pizzico di pepe nero e un cucchiaino di origano.
  • Se preferisci, puoi sostituire il baccalà con altri pesci, come il merluzzo o la sogliola.

Calorie: 500 per porzione

  • Proteine: 40 g
  • Grassi: 25 g
  • Carboidrati: 60 g
Un risotto condito con olio extravergine di oliva è un piatto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È un'ottima scelta per una cena in famiglia o con gli amici, o come piatto unico per un pasto leggero e nutriente.

Risotto con la Zucca

RISOTTO CON LA ZUCCA

Risotto con Zucca Gustoso, buono, avvolgente

Autunno e inverno? Quanto è buona la zucca? E quanto è buono un bel risotto di zucca? E’ un gustoso piatto per una ottima idea per una cena con amici. Questo piatto non ha come elemento principale l’olio extravergine di oliva ma è così buono che non possiamo non inserirlo nella nostra rubrica. Come l’olio extravergine di oliva, la zucca è ricca di antiossidanti, favorisce la salute della pelle e degli occhi. Sempre come l’olio evo, è ricca di vitamine A e E!! Leggi il nostro articolo sulla importanza nella dieta dell olio extravergine di oliva di qualità.

Torniamo alla nostra ricetta perchè farai un figurone con uno dei piatti più mati dagli intenditori e dai gastronomi. Un piatto semplice, tradizionale che racchiude tutta la poesia della cucina italiana. Dalla mantecatura ai tanti piccoli gesti che trasformano il nostro riso in un risotto… e non in riso lesso. Passo dopo passo vediamo come realizzare questa specialità!

Per incominciare, iniziamo con la preparazione del brodo vegetale che servirà per cucinare il risotto di zucca. In una recipiente mettiamo le verdure tagliate e compriamo quest’ultime con dell’acqua e saliamo. Mettiamo le verdure in una pentola con coperchio, portiamo a ebollizione e cuociamo per un’ora. Dopo aver filtrato il brodo e messo al caldo, iniziamo a tagliare la zucca. Sbucciamola con molta attenzione e cerchiamo di ottenere dei dadini. Successivamente a fuoco lento facciamo soffriggere nell’ Olio extravergine di oliva la cipolla tritata finemente. A questo punto aggiungiamo la zucca mescolandola dolcemente per evitare che si attacchi. Volta per volta aggiungiamo un mestolo di brodo fino cuocere la zucca ed ottenere una crema.

In un altro padella mettiamo il riso a secco per farlo tostare. Tostiamo a fuoco alto fino a renderlo opalescente, mescolando spesso per non farlo scottare. Aggiungiamo il vino bianco e continuiamo a mescolare. Solo dopo che il vino è evaporato potremo versare il riso nella zucca preparata precedentemente.

Amalgamiamo per evitare che il riso si attacchi. Una volta che il risotto inizia ad asciugarsi, aggiungiamo un mestolo di brodo ben caldo e continuiamo a mescolare fino al completo assorbimento. Ricordiamoci a questo punto di aggiungere sale e pepe a proprio piacimento e a fuoco spento mantechiamo con il burro e parmigiano grattugiato. Infine aggiungiamo un ultimo mestolo di brodo per evitare che il tutto sia troppo cremoso. La vostra cena è pronta!

Volendo potete arricchire questo piatto con aggiunta di speck, salsiccia o anche gorgonzola. Date vita alla vostra creatività in cucina!

È di sicuro un impiattamento molto scenografico, non credete? Ma vi assicuro che la bontà di questo risotto si apprezza anche se servito su un classico piatto fondo. Quindi provate a prepararlo anche voi e mi raccomando: scrivetemi poi se vi è piaciuto e con quali ingredienti l’avete insaporito!

 

Riso Carnaroli 320 g

Zucca 600 g

Cipolle ramate 100 g

Brodo vegetale 1,5 l

Parmigiano Reggiano DOP 80 g

Vino bianco 60 g

Burro 50 g

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Olio extravergine d’oliva 20 g

I biscotti all'olio extravergine di oliva sono un'ottima scelta per chi cerca un dolce sano e gustoso. Sono facili da preparare e si possono personalizzare in base ai propri gusti.

Biscotti all’olio extravergine di oliva

BISCOTTI ALL' OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Biscotti senza burro, leggeri e gustosi!

Biscotti leggeri e senza burro? La soluzione? Biscotti all’ olio extravergine di oliva

Abbiamo già visto come l’olio extravergine di oliva sia un ottimo alleato nella preparazione dei dolci. L’olio, infatti, è ottimo per preparare una fantastica pasta frolla. Con i biscotti all’ olio extravergine di oliva, non sentiremo la mancanza del sapore ricco e deciso dei biscotti al burro, perché verrà sostituito dall’ olio extravergine di oliva. Avremo biscotti più leggeri, più digeribili ma comunque molto gustosi. Questi biscotti saranno molto friabili, ottimi per la colazione o per il the. Molto semplici e dalla forma più fantasiosa, vediamo come preparare questi biscottini.

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva OTTOETTARI BLEND, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. Approfitta ora, ordina il tuo olio!!! La disponibilità sta esaurendo!

Sbattiamo per un minuto due uova medie in una ciotola (compreso tuorlo). Successivamente, continuando a sbattere, aggiungiamo 50 ml di olio extravergine di oliva e degli aromi. In una ciotola setacciamo il lievito e la farina e aggiungiamo  un pizzico di sale. Aggiungiamo lo zucchero al preparato di uova prearato precedentemente e impastiamo. Bisogna amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, avvolgiamolo in una pellicola trasparente e lasciamolo in frigo a riposare almeno 30 minuti.

Dopo di ciò, su una spianatoia infarinata stendiamo  l’impasto fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo centimetro. Una volta pronto, diamo la forma dei nostri biscotti all’olio extravergine di oliva. Può essere quadrato, tondo, romboidale o con delle formine per le colazione dei bambini. Adagiamoli quindi su una teglia con carta forno per poterle cuocere in forno preriscaldato a 180° per soli 15minuti. Successivamente i biscotti all’olio extravergine di oliva, saranno pronti per essere gustati.

 

INGREDIENTI BISCOTTI ALL’ OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Farina 00 280 g

Olio extravergine d’oliva leggero e fruttato 50 ml

Zucchero 100 g

Uova medie 2

Lievito in polvere per dolci 10 g

Sale fino 1 pizzico

Scorza di limone 1

Baccello di vaniglia 1

Tuorli 1

non solo olio extravergine di oliva ma anche olive nere Le olive nere sotto sale in salamoia sono una preparazione classica della cucina mediterranea. Sono un antipasto sfizioso e versatile, che può essere gustato da solo o accompagnato da altri ingredienti, come formaggi, salumi o verdure.

Olive Nere sotto sale

Per aperitivi e contorni favolosi

OLIVE NERE SOTTO SALE

OLIVE NERE SOTTO SALE

Le olive nere sotto sale sono semplici da fare ma soprattutto OTTIME per l’aperitivo! Le olive, nella maggior parte dei casi, vengono molite. Siamo in periodo di raccolta delle olive 2022 e i frantoio si preparano per ottenere l’ olio extravergine di oliva. Ma in realtà le olive, tramite vari tipi di preparazione, possono essere gustate in fantastici aperitivi o contorni. Tra queste olive, c’è sicuramente la PERANZANA. L’oliva di Peranzana infatti si presta sia per ottenere un fantastico olio evo, sia come oliva da mensa. Vediamo insieme come prepararle.

Selezioniamo le olive migliori eliminando quelle che presentano ammaccature, vermi o troppo molli. Laviamole bene sotto acqua corrente e asciughiamole bene. Aggiungiamo uno strato di sale nei vasetti di vetro, creiamo uno strato di olive e poi un nuovo strato di sale, fino al riempimento dei vasetti.

Chiudiamo i vasetti e agitiamoli ogni tanto nei giorni successivi, Agitiamo i vasetti delicatamente per non rovinare le olive all’interno. Noteremo che con il tempo il sale farà fuoriuscire dalle olive l’acqua di vegetazione, ossia tutto l’amaro. Noteremo inoltre che il colore delle olive cambierà man mano che maturano. Assaggiare le olive dopo circa 10giorni, se sono ancora amare, hanno bisogno ancora di rimanere sotto sale, se invece sono gradevoli possiamo passare alla fase successiva. Eliminare il sale in eccesso, sgocciolare e asciugare le olive e conservarle in un vasetto e condite con una buona dose di olio extravergine di oliva ( e a piacere, insaporire con aglio, origano e peperoncino). Le vostre olive sono pronte, per conservarle, è consigliabile agitare ogni tanto il vasetto in modo tale da ungere tutte le olive.

  • OLIVE NERE
  • Sale grosso
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Origano

Se ancora non hai ordinato l’olio nuovo, fallo adesso!

Prenota il tuo olio nuovo chiamando o inviando un messaggio whatsapp al numero 320 4753342. Sta terminando!

tarassaco ricetta olio monovarietale peranzana

Tarassaco e Olio BIOLOGICO

TARASSACO E OLIO BIOLOGICO

TARASSACO E OLIO BIOLOGICO
Profumi e proprietà, ricetta da mille benefici

Tarassaco e Olio extravergine di Oliva BIO

Frutta e verdura, alla base della dieta contadina! Adorabile, leggera e facile da cucinare, LA VERDURA! Verdura e Olio nuovo, è il matrimonio perfetto. Gli aromi dell’olio extravergine di oliva, POSSIBILMENTE OLIO BIOLOGICO, esalta il sapore delle verdure. E’ il piatto più salutare che conosciamo, consigliato dai medici e soprattutto dai pediatri, questa combinazione, garantisce sostanze nutritive molto importanti, dai polifenoli presenti nell’olio extravergine di oliva fino al ferro e alle fibre presenti nelle verdure. Ottimo piatto per vegani e vegetariani. La verdura è molto usata nel Nord Puglia; dagli appennini al Gargano, accompagnata dall’olio di oliva, troviamo, cicorie, catalogne, cime di rap, bietole e tanto altro…magari con l’aggiunta del pomodorino locale.

Oggi vediamo una ricetta a base di Tarassaco. Il Tarassaco, conosciuto anche come “dente di leone”, ha tante proprietà: antinfiammatorio, regolarizza l’intestino, purificanti, decongestionanti e disintossicanti epatici.

Vediamo come preparare questo sano e gustoso piatto di verdure e olio!

Puliamo bene la verdura, il ricavato lo laviamo più di una volta sotto acqua, eliminiamo le parti coriacee e asciughiamo bene le foglie. Versiamo in padella 3 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio e il peperoncino. Una volta dorato l’aglio, versiamo il tarassaco e cuociamo a fiamma viva. Una volta che il tarassaco si è insaporito, aggiungiamo un po’ di acqua e facciamo cuocere a fuoco medio. Dopo pochi minuti la cottura sarà pronta, aggiungiamo sale. Impiattiamo e versiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva crudo. Il vostro piatto è pronto!

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva BIOLOGICO PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO.

Altre informazioni sulle proprietà benefiche dell ‘olio extravergine di oliva le trovi su questo articolo L’Olio Extravergine di Oliva, tra alimento e farmaco

  • 400 g di tarassaco da pulire
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 piccolo peperoncino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Se ancora non hai ordinato l’olio nuovo, fallo adesso! Prenota il tuo olio nuovo chiamando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 320 4753342. Sta terminando!

Dessert Olio Extra vergine di oliva biologico monovarietale qualità peranzana

L’OLIO EXTRAVERGINE COME DESSERT

DESSERT CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

E SE L'OLIO FOSSE UN DESSERT?
Mousse all'olio extravergine di oliva e cioccolato

E se l’olio extravergine di oliva diventasse un dessert?

Abbiamo pensato ad un ottimo dessert fatto con olio extravergine di oliva. Stiamo parlando di un dolce di alta pasticceria, ispirata ad una realizzazione di Pierre Hermè ma dalla preparazione molto veloce. Portare l’olio extravergine di oliva, amaro e piccante, nella carta dei dessert, ormai è cosa nota. Ciò per farci capire quanto sia diventato fondamentale l’olio in cucina.

Questa mousse di cioccolato è accompagnata da un olio aromatico, molto profumato e gradevole. Intenso e avvolgente, l’olio di Peranzana è ottimo per questo piatto. Ma vediamo come preparare questa specialità.

Mettiamo da parte 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e spezzettiamo il cioccolato in una ciotola per poi fonderlo a bagnomaria. Amalgamiamo con olio extravergine di oliva e fior di sale. Mescoliamo e lasciamo raffreddare. Sgusciamo le uova e separiamo gli albumi dai tuorli. Quest’ultimi montiamoli con lo zucchero finché non diventano una spuma. Aggiungiamo il cioccolato e l’olio preparato in precedenza un po’ per volta e mescoliamo delicatamente. Continuiamo montando a neve gli albumi aggiungendo 2-3 gocce di succo di limone. Una volta pronti aggiungiamoli al preparato di cioccolato, uova e olio e mescoliamo il tutto. MOLTO DELICATAMENTE con un movimento che vada dal basso verso l’alto.

Porzioniamo la mousse di cioccolato nelle ciotole e mettiamole in frigorifero per almeno 6ore.

Questo dessert è ottimo, leggero e molto raffinato. L’olio extravergine di oliva ormai è diventato l’ingrediente segreto per tutti gli chef. Ma l’olio di qualità.

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva MONOCULTUVAR PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!

ORDINALO ORA!

200 g di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao

60 g di zucchero semolato

3 uova

1 albume

succo di limone

3 cucchiai di olio extravergine di oliva aromatico

cristalli di fior di sale

zucca condita con olio extravergine di oliva: la ricetta insolita e sorprendente

Zucca Al Forno con Olio Nuovo BIO

Zucca al Forno
Con l'Olio Nuovo BIO

Arriva l’autunno, è periodo di zucca!!! Tante, colorate, gustose ricette autunnali grazie a queste favolose zucche. Abbinata al nostro olio extravergine di oliva, soprattutto L’OLIO NUOVO!!

Al forno, sulla griglia, come crema o nelle lasagne, le ricette con la zucca sono infinite, ma una più buona dell’ altra. Oggi vi proponiamo un contorno di zucca al forno con olio extravergine di oliva. Ottime per accompagnare secondi a base di carne o di pesce ma anche come antipasto.

Preparate la zucca lavandola  e senza eliminare la buccia e eliminate i semi interni con un cucchiaio. Successivamente dividete la zucca in 8 pezzi, ungete una leccarda con l’olio extravergine di oliva .

 Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva BIOLOGICO PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!

Disponete nella leccarda le fette di zucca e aggiungete alla loro superficie un filo di olio extravergine di oliva, girate le fette per ungere le restanti facce in maniera uniforme. Aggiungete all olio extravergine di oliva anche degli aghetti di rosmarino per insaporire la ricetta. Aggiungete il sale, pepe, paprika e infine mandorle e semi di zucca.

Cuocete in forno pre-riscaldato, modalità statica a 180° per 40-45minuti.

Una volta cotta, impiattate e versate dell’olio extravergine di oliva a crudo rendere il piatto più avvolgente e lasciare un bocca una sensazione di freschezza.

Non serve altro, Buon Appetito!!

Zucca 1,5 kg

Mandorle in scaglie 20 g

Semi di zucca 20 g

Olio extravergine d’oliva 40 g

Rosmarino 1 rametto

Paprika affumicata q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Bruschetta olio evo monovarietale peranzana biologico

BRUSCHETTE con OLIO NUOVO

BRUSCHETTA CON OLIO EVO

BRUSCHETTE
Con l'Olio Nuovo

Deliziose, colorate, veloci, semplici! Sono le BRUSCHETTE!! Sfiziosa ricetta che accontenta tutti, tante varianti, ognuna più buona dell’altra soprattutto se condite con l’olio nuovo!!

Perfette come antipasto, nelle grigliate tra amici e vicino al camino, le bruschette sono una ricetta molto semplice che può diventare una vera e propria cena. Nata dalla cultura contadina, si prepara con prodotti della terra, pane, pomodorini, olio extravergine di oliva, dava energia e forza per il duro lavoro nei campi.

Preparate delle fette di pane e abbrustolitele. Il massimo del gusto sarebbe abbrustolirle con fiamma a legna, ma in padella o nel tostapane va bene ugualmente.

Precedentemente preparare il condimento, tagliando a cubetti i pomodori, salarli e aggiungere dell’origano. Una volta abbrustolite le fette, arricchirle con il condimento sul quale metteremo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva MONOCULTIVAR PERANZANA, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. L’olio di Peranzana, con le fette di pane calde emana un profumo delicato e molto gradevole, provare per credere!

Pomodori
Pane
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Origano q.b.

Una variante più semplice, tramandata dai nostri avi, è la “bruschetta povera”.

Una volta abbrustolito il pane, prendere uno spicchio di aglio e strofinarlo poco e delicatamente sulla fetta di pane. Aggiungere l’origano e l’olio extravergine di oliva.

Anticamente gli ingredienti erano pochi, non c’era la disponibilità dei giorni nostri. Erano i prodotti molto semplici e legati alla terra. Nelle tavole erano presenti, farine, olio di oliva, vino, legumi e ortaggi, ossia tutto quello che la terra poteva offrire.

pesto di rucola olio biologico monovarietale peranzana evo

Pesto di Rucola e Olio EVO

PESTO DI RUCOLA CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIO

Pesto di Rucola
Con Olio Extravergine di Oliva

Ci sono varie ricette per fare il PESTO con olio extravergine di oliva. Pesto di basilico, pesto di zucchine, di fagiolini o menta. Ma tra i più apprezzati sicuramente c’è il pesto alla rucola.

Dal sapore delicato, il pesto di rucola è una crema molto saporita, ottima per il periodo estate autunno, facile e veloce da preparare. Un pranzo tra amici molto fast e fresco.

Con questo condimento si possono fare frittate, ripieni per rustici, ripieni per altri tipi di pasta o anche da affiancare a gustosi secondi di carne e formaggi.

Ma come prepariamo il nostro Pesto di rucola fatto in casa?

Lavate bene la rucola, asciugatela e inseritela in un mixer con pinoli, Grana Padano DOP, sale, spicco d’aglio. Infine arricchite tutto con olio extravergine di oliva

(Noi consigliamo il nostro OTTOETTARI Extravergine di Oliva BLEND).

Frullare tutto a bassa intensità e aggiungere contemporaneamente altro olio evo fino a ottenere una crema amalgamata.

N.B. Potete conservare il pesto in frigo, coprendolo con uno strato di olio extravergine di oliva,

Rucola 100 g
Olio extravergine d’oliva 150 g
Pinoli 50 g
Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
Pecorino 50 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.