Il Caolino per L’oliva biologica

CAOLINO PER L'OLIVA BIOLOGICA
Prodotto 100% naturale dalle grandi funzioni

Il caolino è un prodotto di origine naturale utulizzato su diverse colture, soprattutto olivo. Utilizzato per proteggere l’ulivo dall’ attacco della mosca olearia. Il suo colore bianco, riflette la luce e disorienta il dittero e inoltre protegge la drupa con una sottile pellicola biancastra. Nonostante questo effetto coprente, non riduce l’effetto della fotosintesi, riduce l’azione dei raggi UV  e di conseguenza abbassa la temperatura delle foglio.
Lo stesso film protettivo sull oliva, diminuisce lo stress idrico, riduce la cascola delle olive e migliora l’estrazione dell olio con una migliore resa.

Nonostante sia un prodotto naturale, è facilmente solubile in acqua. Quindi in fase di lavaggio nella premolitura delle olive, lo stesso prodotto viene lavato via, garantendo nessuna traccia all’interno dell’olio extravergine di oliva.

L’importanza del caolino nell’olivo è soprattutto avere un prodotto naturale per ottenere un olio extravergine di oliva 100% BIOLOGICO.

Un altro elemento molto importante dell’olio extravergine di oliva è la bassa acidità. Studi internazionali hanno rilevato che, piante trattate conservano una maggiore stabilità ossidativa e una maggiore shelf life.

Una volta trattato, come dicevamo in precedenza, si forma una patina sul alberi e olive, creando un effetto di un oliveto ricoperto di bianco, davvero molto suggestivo.

Maggiori informazioni su https://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/l-arca-olearia/19345-il-caolino-efficace-contro-la-mosca-delle-olive-ma-con-quali-conseguenze-sulla-qualita-dell-olio.htm

Campagna olearia 2022 / 2023

CAMPAGNA OLEARIA 2022 / 2023, Quantità e qualità dell'olio nuovo
Cosa di aspetta per la campagna olearia 2022 / 2023?

Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!

La produzione di olive e di conseguenza anche di olio extravergine di oliva e tutti i suoi derivati nella campagna olearia 2022 2023, vede un netto calo di produzione che si avvicina al 30% rispetto alla campagna 2022. Sarà importante quindi accaparrarsi l’olio, per essere sicuri di avere un olio extravergine di oliva di qualità, ricco di polifenoli, ottenuto da olive italiane. La forte siccità e le temperature alte hanno ridotto causato la carenza di olive e quindi di olio extravergine di oliva per l’anno che verrà. L’anomalia delle temperature che abbiamo subito nel periodo di maggio, periodo molto importante per l’olio di oliva, ha danneggiato la fioritura e l’allegagione causando così condizioni sfavorevoli alla produzione di oliva e di conseguenza, come si può immaginare, minori quantità di olio nuovo. PER QUESTO CONSIGLIAMO DI ORDINARE L’OLIO NUOVO PER L’ANNO CHE VERRA’. Prenota ora!

Le piantagioni di olivo infatti risentono della carenza di acqua, ma grazie a impianti idrici (per chi li ha), le piante in qualche modo hanno patito meno la siccità che ha colpito l’Italia e altri Paesi Europei.

Questo dimostra che, anche se la pianta dell’olivo sia molto resistente alla siccità, l’acqua e il clima ideale, sono molto importanti in termini di produzione. Infatti un giusto quantitativo di acqua non solo aumenta i quantitativi di olive e olio ma, è dimostrato che favorisce la formazione di polifenoli, molto importanti per l’olio extravergine di oliva e per la salute del consumatore (https://www.tenuteriposo.com/17717-2/ in questo articolo puoi trovare tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva e dei polifenoli).

La scarsa produzione di olive però non vuol dire obbligatoriamente scarsa qualità. Oggi grazie alla tecnologia 4.0 e all’esperienza degli operatori, è più facile proteggere le olive e garantire un olio extravergine di oliva di qualità.

Per maggiori informazioni potete consultare interessanti siti si settore come Olivo e Olio.

Campagna Olearia 2022 / 2023 – Tenute Riposo Olio extravergine di oliva 2022 \2023 – L’olio nuovo è quasi pronto!

L’Olio Extravergine di Oliva, tra alimento e farmaco.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, Tra Alimento e Farmaco
Cos'è un prodotto nutraceutico?

L’olio extravergine di oliva è considerato uno di quegli alimenti nutraceutici. Cioè uno di quei prodotti, di origine naturale, che svolgono una funzione benefica al nostro corpo a all’organismo.  Tra questi, come dicevamo, spicca proprio l’olio extravergine di oliva di qualità.

Mantenere un organismo sano è più facile con una dieta diversificata e variegata, per questo la dieta mediterranea è considerata la miglior formula esistente. A comporre la dieta mediterranea non può non mancare l’olio extravergine! E’ considerato un elisir di lunga vita, infatti, studi scientifici dimostrano che dove c’è maggior consumo di olio extravergine di oliva, l’aspettativa di vita è più alta. Ricco di vitamina E, l’olio extravergine di oliva ha alte proprietà anti-invecchiamento sulla pelle. Protegge le nostre membrane cellulari dall’ invecchiamento.

Ma quali sono i principali benefici dell’ OLIO EVO?

Sicuramente ai primi posti dei benefici dell’ olio extravergine di oliva di qualità, troviamo la pressione sanguigna. L’olio extravergine di oliva infatti fa bene al cuore e alla circolazione cardiovascolare grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi. L’olio EVO riduce il rischio di infarti, ictus, trombosi e neoplasie.

L’olio extravergine di oliva combatte il diabete poiché riduce i livelli di glicemia ed ha il miglior equilibrio di grassi. Sono rinomati i benefici dell’olio Extravergine di oliva all’intestino e tiene sotto controllo il Colesterolo.

Ricco di polifenoli,  antiossidanti naturali utili nel prevenire l’ossidazione e il cancro, l’olio Extravergine di oliva di qualità si candida come uno dei migliori prodotti naturali per una dieta sana.

In conclusione, Una dieta a base di olio extravergine di oliva sicuramente porterà tanti benefici quotidiani che ti permetteranno di vivere una vita più sana.