Ricette e Curiosità sull' Olio EVO

Il Blog dell'olio extravergine di oliva Ottoettari

Scopri tutte le curiosità sull’olio extravergine di oliva, come usarlo in fantastiche ricette e resta sempre aggiornato con i nostri consigli!!

Un risotto condito con olio extravergine di oliva è un piatto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È un'ottima scelta per una cena in famiglia o con gli amici, o come piatto unico per un pasto leggero e nutriente.

Risotto con la Zucca

RISOTTO CON LA ZUCCA

Risotto con Zucca Gustoso, buono, avvolgente

Autunno e inverno? Quanto è buona la zucca? E quanto è buono un bel risotto di zucca? E’ un gustoso piatto per una ottima idea per una cena con amici. Questo piatto non ha come elemento principale l’olio extravergine di oliva ma è così buono che non possiamo non inserirlo nella nostra rubrica. Come l’olio extravergine di oliva, la zucca è ricca di antiossidanti, favorisce la salute della pelle e degli occhi. Sempre come l’olio evo, è ricca di vitamine A e E!! Leggi il nostro articolo sulla importanza nella dieta dell olio extravergine di oliva di qualità.

Torniamo alla nostra ricetta perchè farai un figurone con uno dei piatti più mati dagli intenditori e dai gastronomi. Un piatto semplice, tradizionale che racchiude tutta la poesia della cucina italiana. Dalla mantecatura ai tanti piccoli gesti che trasformano il nostro riso in un risotto… e non in riso lesso. Passo dopo passo vediamo come realizzare questa specialità!

Per incominciare, iniziamo con la preparazione del brodo vegetale che servirà per cucinare il risotto di zucca. In una recipiente mettiamo le verdure tagliate e compriamo quest’ultime con dell’acqua e saliamo. Mettiamo le verdure in una pentola con coperchio, portiamo a ebollizione e cuociamo per un’ora. Dopo aver filtrato il brodo e messo al caldo, iniziamo a tagliare la zucca. Sbucciamola con molta attenzione e cerchiamo di ottenere dei dadini. Successivamente a fuoco lento facciamo soffriggere nell’ Olio extravergine di oliva la cipolla tritata finemente. A questo punto aggiungiamo la zucca mescolandola dolcemente per evitare che si attacchi. Volta per volta aggiungiamo un mestolo di brodo fino cuocere la zucca ed ottenere una crema.

In un altro padella mettiamo il riso a secco per farlo tostare. Tostiamo a fuoco alto fino a renderlo opalescente, mescolando spesso per non farlo scottare. Aggiungiamo il vino bianco e continuiamo a mescolare. Solo dopo che il vino è evaporato potremo versare il riso nella zucca preparata precedentemente.

Amalgamiamo per evitare che il riso si attacchi. Una volta che il risotto inizia ad asciugarsi, aggiungiamo un mestolo di brodo ben caldo e continuiamo a mescolare fino al completo assorbimento. Ricordiamoci a questo punto di aggiungere sale e pepe a proprio piacimento e a fuoco spento mantechiamo con il burro e parmigiano grattugiato. Infine aggiungiamo un ultimo mestolo di brodo per evitare che il tutto sia troppo cremoso. La vostra cena è pronta!

Volendo potete arricchire questo piatto con aggiunta di speck, salsiccia o anche gorgonzola. Date vita alla vostra creatività in cucina!

È di sicuro un impiattamento molto scenografico, non credete? Ma vi assicuro che la bontà di questo risotto si apprezza anche se servito su un classico piatto fondo. Quindi provate a prepararlo anche voi e mi raccomando: scrivetemi poi se vi è piaciuto e con quali ingredienti l’avete insaporito!

 

Riso Carnaroli 320 g

Zucca 600 g

Cipolle ramate 100 g

Brodo vegetale 1,5 l

Parmigiano Reggiano DOP 80 g

Vino bianco 60 g

Burro 50 g

Pepe nero q.b.

Sale fino q.b.

Olio extravergine d’oliva 20 g

I biscotti all'olio extravergine di oliva sono un'ottima scelta per chi cerca un dolce sano e gustoso. Sono facili da preparare e si possono personalizzare in base ai propri gusti.

Biscotti all’olio extravergine di oliva

BISCOTTI ALL' OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Biscotti senza burro, leggeri e gustosi!

Biscotti leggeri e senza burro? La soluzione? Biscotti all’ olio extravergine di oliva

Abbiamo già visto come l’olio extravergine di oliva sia un ottimo alleato nella preparazione dei dolci. L’olio, infatti, è ottimo per preparare una fantastica pasta frolla. Con i biscotti all’ olio extravergine di oliva, non sentiremo la mancanza del sapore ricco e deciso dei biscotti al burro, perché verrà sostituito dall’ olio extravergine di oliva. Avremo biscotti più leggeri, più digeribili ma comunque molto gustosi. Questi biscotti saranno molto friabili, ottimi per la colazione o per il the. Molto semplici e dalla forma più fantasiosa, vediamo come preparare questi biscottini.

Per questo piatto noi consigliamo il nostro Olio extravergine di oliva OTTOETTARI BLEND, SOPRATTUTTO L’OLIO NUOVO. Approfitta ora, ordina il tuo olio!!! La disponibilità sta esaurendo!

Sbattiamo per un minuto due uova medie in una ciotola (compreso tuorlo). Successivamente, continuando a sbattere, aggiungiamo 50 ml di olio extravergine di oliva e degli aromi. In una ciotola setacciamo il lievito e la farina e aggiungiamo  un pizzico di sale. Aggiungiamo lo zucchero al preparato di uova prearato precedentemente e impastiamo. Bisogna amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, avvolgiamolo in una pellicola trasparente e lasciamolo in frigo a riposare almeno 30 minuti.

Dopo di ciò, su una spianatoia infarinata stendiamo  l’impasto fino ad arrivare ad uno spessore di mezzo centimetro. Una volta pronto, diamo la forma dei nostri biscotti all’olio extravergine di oliva. Può essere quadrato, tondo, romboidale o con delle formine per le colazione dei bambini. Adagiamoli quindi su una teglia con carta forno per poterle cuocere in forno preriscaldato a 180° per soli 15minuti. Successivamente i biscotti all’olio extravergine di oliva, saranno pronti per essere gustati.

 

INGREDIENTI BISCOTTI ALL’ OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Farina 00 280 g

Olio extravergine d’oliva leggero e fruttato 50 ml

Zucchero 100 g

Uova medie 2

Lievito in polvere per dolci 10 g

Sale fino 1 pizzico

Scorza di limone 1

Baccello di vaniglia 1

Tuorli 1